Ultime notizie

La cantina Terrenostre di Cossano Belbo ha festeggiato i 63 anni di attività

La cantina Terrenostre di Cossano Belbo ha festeggiato i 63 anni di attività 1

COSSANO BELBOPiù di duecento soci, circa 450 ettari di vigneti, soprattutto coltivati a Moscato d’Asti, e un’incredibile fede nei vitigni mitici del Piemonte, come la Barbera, il Dolcetto e la Favorita, qui declinata con il nome di Furmentin.

La cantina Terrenostre di Cossano Belbo ha festeggiato i 63 anni di attività

Terrenostre, la cooperativa vitivinicola di Cossano Belbo, presieduta da Felicino Bianco e diretta da Loris Filante, spegne quest’anno 63 candeline  e, come di consueto, ha festeggiato con un grande pranzo aperto ai soci. La festa è stata l’occasione per parlare di vino e di futuro, ma anche per festeggiare alcuni recenti riconoscimenti assegnati al concorso enologico nazionale di Pramaggiore (foto).

La cooperativa, fondata nel 1961 da un piccolo gruppo di 31 contadini, costituisce nel territorio di Langa un prezioso elemento di salvaguardia delle tradizioni vinicole: l’obiettivo primario che la Terrenostre si è posta, fin dagli inizi, consiste nel produrre vini di elevata qualità. La cantina cossanese ha iniziato la propria attività con la vendemmia dell’annata 1962.

Fabio Gallina

Banner Gazzetta d'Alba
OSZAR »